Cos'è nebulose?

Le nebulose sono nubi interstellari di gas e polvere, visibili nello spazio a causa dell'illuminazione da parte di stelle vicine o per la loro stessa emissione luminosa. Sono luoghi di nascita stellare (nebulose ad emissione e a riflessione) o i resti di stelle morte (nebulose planetarie e resti di supernova).

Esistono diverse tipologie principali di nebulose:

  • Nebulose ad emissione: Queste nebulose emettono luce propria, ionizzando i gas (principalmente idrogeno) a causa della radiazione ultravioletta proveniente da stelle calde vicine. L'idrogeno ionizzato, ricombinandosi, emette fotoni in specifiche lunghezze d'onda, dando alle nebulose ad emissione i loro caratteristici colori rossastri (principalmente a causa dell'emissione di idrogeno-alfa). Un esempio famoso è la Nebulosa di Orione.

  • Nebulose a riflessione: Queste nebulose non emettono luce propria, ma riflettono la luce di stelle vicine. La luce riflessa tende ad essere blu, perché la polvere interstellare diffonde meglio la luce blu rispetto alla luce rossa (un fenomeno simile al perché il cielo è blu). Le nebulose a riflessione sono spesso associate a regioni di formazione stellare.

  • Nebulose oscure: Queste nebulose sono talmente dense che bloccano la luce proveniente da oggetti più distanti. Appaiono come regioni scure nel cielo stellato. Un esempio notevole è la Nebulosa Testa di Cavallo. Sono spesso il luogo in cui nascono le stelle.

  • Nebulose planetarie: Queste nebulose si formano quando una stella di piccola o media massa (come il Sole) giunge alla fine della sua vita. La stella espelle i suoi strati esterni di gas nello spazio, che vengono illuminati dal nucleo caldo della stella morente (una nana bianca). Hanno spesso forme complesse e simmetriche.

  • Resti di supernova: Questi resti si formano a seguito dell'esplosione di una stella massiccia (una supernova). L'esplosione proietta materia nello spazio circostante a velocità elevate, creando onde d'urto che riscaldano e ionizzano il gas. I resti di supernova possono avere forme filamentose e complesse. Un esempio famoso è la Nebulosa del Granchio.