Il motore Multijet è una tecnologia di iniezione diretta common rail sviluppata da Fiat. Rappresenta un'evoluzione del precedente sistema di iniezione diretta common rail e si caratterizza per la capacità di effettuare multiple iniezioni di gasolio per ogni ciclo del motore.
Ecco alcuni aspetti chiave:
Iniezione Multipla: La caratteristica principale è la capacità di suddividere l'iniezione di carburante in più fasi (fino a 8 in alcune versioni) per ogni ciclo del motore. Questa suddivisione porta a diversi vantaggi rispetto ai sistemi di iniezione singola.
Vantaggi: I vantaggi principali includono:
Funzionamento: La centralina elettronica (ECU) gestisce accuratamente la pressione del carburante nel rail comune e controlla gli iniettori in modo preciso per effettuare le iniezioni multiple. La strategia di iniezione viene ottimizzata in base alle condizioni di guida, al carico del motore e alle temperature.
Generazioni: Il sistema Multijet ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni, con miglioramenti nella pressione di iniezione, nel numero di iniezioni e nella gestione elettronica. Possiamo quindi identificare diverse generazioni, come il Multijet II, che offre prestazioni e efficienza ulteriormente migliorate.
Applicazioni: I motori Multijet sono stati ampiamente utilizzati su una vasta gamma di veicoli del gruppo Fiat (ora Stellantis), da piccole utilitarie a veicoli commerciali leggeri.
In definitiva, il motore Multijet ha rappresentato un importante passo avanti nella tecnologia dei motori diesel, contribuendo a renderli più silenziosi, efficienti e rispettosi dell'ambiente. Puoi trovare maggiori informazioni sui vantaggi specifici, come la riduzione delle emissioni o sul funzionamento della centralina elettronica. Potrebbe anche essere utile approfondire il concetto di iniezione diretta per una comprensione più completa.