Mike Bongiorno, pseudonimo di Michael Nicholas Salvatore Bongiorno (New York, 26 maggio 1924 – Monte Carlo, 8 settembre 2009), è stato un presentatore%20televisivo, conduttore%20radiofonico e partigiano italo-americano. È considerato uno dei padri fondatori della televisione italiana e una figura iconica del suo sviluppo.
Primi Anni e Resistenza:
Nato negli Stati Uniti da genitori italiani, si trasferì in Italia in giovane età. Durante la seconda guerra mondiale, aderì alla Resistenza, venendo catturato dai nazisti e internato.
Carriera Televisiva:
Iniziò la sua carriera televisiva nel 1953, con il programma Lascia%20o%20raddoppia?, un quiz che segnò un'epoca e lo consacrò come una delle figure più popolari della televisione italiana. Seguirono numerosi altri quiz di successo, come Campanile%20sera, Rischiatutto, Flash e Telemike.
Stile e Caratteristiche:
Il suo stile di conduzione era caratterizzato dalla sua semplicità, cordialità e dalla celebre frase "Allegria!", diventata un suo marchio di fabbrica. Era noto per la sua capacità di creare un'atmosfera familiare e coinvolgente con il pubblico.
Controversie e Passaggi di Canale:
Nel corso della sua lunga carriera, Bongiorno passò tra diverse reti televisive, inclusa la RAI e le reti private di Silvio%20Berlusconi. Alcuni di questi passaggi furono oggetto di polemiche.
Ultimi Anni e Morte:
Continuò a lavorare in televisione fino alla sua morte, avvenuta a Monte Carlo nel 2009. La sua scomparsa segnò la fine di un'era per la televisione italiana.
Eredità:
Mike Bongiorno è considerato uno dei più grandi presentatori televisivi italiani di tutti i tempi. La sua popolarità e il suo impatto sulla cultura popolare italiana sono innegabili. Ha contribuito a definire il linguaggio e lo stile della televisione italiana, influenzando generazioni di conduttori.