Mercante in Fiera
Il Mercante in Fiera è un gioco di carte tradizionale italiano, simile al gioco delle aste o delle compravendite. L'obiettivo principale è accumulare il maggior valore possibile in carte attraverso scambi e acquisti.
Come si Gioca:
- Preparazione: Si utilizza un mazzo di carte illustrate, solitamente composto da circa 40-80 carte uniche, ognuna con un'immagine diversa.
- Distribuzione: Le carte vengono distribuite a tutti i giocatori. Un giocatore viene designato come "Mercante".
- Asta: Il Mercante mette all'asta le carte che ha a disposizione, una alla volta. I giocatori possono rilanciare l'offerta per acquistare le carte.
- Scambio: Dopo la fase d'asta, i giocatori possono scambiarsi le carte tra loro, cercando di migliorare la propria collezione.
- Estrazione: Al termine della fase di scambio, vengono estratte a sorte alcune carte dal mazzo. Queste carte determinano il valore delle carte in possesso dei giocatori.
- Punteggio: I giocatori sommano il valore delle carte rimaste in loro possesso, tenendo conto delle carte estratte. Chi ha il punteggio più alto vince.
Elementi Chiave:
Variazioni:
Esistono diverse varianti del gioco, con regole leggermente diverse per quanto riguarda la distribuzione delle carte, le modalità di asta e i valori delle carte.
Popolarità:
Il Mercante in Fiera è un gioco molto popolare in Italia, soprattutto durante le feste natalizie. È apprezzato per la sua semplicità, il suo carattere sociale e la possibilità di coinvolgere giocatori di tutte le età.