Cos'è luigi xv?

Luigi XV di Francia

Luigi XV, soprannominato "il Beneamato" (francese: Le Bien-Aimé), regnò come re di Francia e Navarra dal 1715 fino alla sua morte nel 1774. Fu il successore del suo bisnonno, Luigi XIV, e apparteneva alla dinastia dei Borbone.

Primi Anni e Reggenza:

Nato a Versailles nel 1710, Luigi XV divenne re all'età di cinque anni, in seguito alla morte di quasi tutti gli eredi diretti. A causa della sua giovane età, la Francia fu governata da un reggente, inizialmente Filippo II, duca d'Orléans, e successivamente da Luigi Enrico, duca di Borbone. Il periodo della reggenza fu segnato da instabilità politica e finanziaria, compreso il fallimento del sistema di John Law.

Regno Personale e Politiche:

Luigi XV assunse il governo diretto nel 1723. Il suo regno fu caratterizzato da periodi di relativa pace e prosperità, ma anche da guerre costose e crescenti tensioni sociali. Le sue politiche economiche furono spesso contraddittorie e non riuscirono a risolvere i problemi finanziari strutturali della Francia. Il suo regno vide la Guerra di Successione polacca, la Guerra di Successione austriaca e la Guerra dei Sette Anni, quest'ultima con esiti disastrosi per la Francia, che perse gran parte del suo impero coloniale in Nord America.

Influenza della Corte e delle Amanti:

Luigi XV fu influenzato significativamente dalle sue amanti, tra cui Madame de Pompadour e Madame du Barry. Queste figure ebbero un'influenza notevole sulla politica e sulla cultura francese, spesso a detrimento della stabilità e della popolarità del re. La corte di Versailles divenne nota per il suo lusso e la sua stravaganza, aumentando il risentimento popolare nei confronti della monarchia.

Declino della Popolarità e Morte:

Verso la fine del suo regno, Luigi XV divenne sempre più impopolare. Le sue politiche percepite come deboli e inefficaci, insieme alle sue spese eccessive e all'influenza delle sue amanti, eroderono la fiducia del popolo nella monarchia. La sua morte nel 1774, a causa del vaiolo, fu accolta con sollievo da molti.

Eredità:

L'eredità di Luigi XV è controversa. Sebbene il suo regno abbia visto progressi in arte, scienza e filosofia (l'epoca dell'Illuminismo), fu anche segnato da guerre costose, problemi finanziari irrisolti e un crescente malcontento che contribuì alle tensioni che portarono alla Rivoluzione francese sotto il suo successore, Luigi XVI.