Cos'è letteratura barocca?
Letteratura Barocca
La letteratura barocca, sviluppatasi principalmente nel XVII secolo, è caratterizzata da una forte enfasi sull'ornamentazione, la teatralità, l'illusione e la ricerca di effetti sorprendenti. È un periodo di transizione e sperimentazione, successivo al Rinascimento e precedente all'Illuminismo, che riflette la crisi spirituale e politica dell'epoca.
Caratteristiche Principali:
- Eccesso ornamentale: Utilizzo abbondante di figure retoriche come metafore, iperboli, antitesi e ossimori per creare un linguaggio ricco e suggestivo.
- Ricerca della meraviglia: L'obiettivo è stupire e commuovere il lettore attraverso effetti teatrali e colpi di scena.
- Senso della precarietà e della vanità: Temi ricorrenti sono la caducità della vita, l'illusorietà delle apparenze e la consapevolezza della morte (memento mori).
- Contrasti e antitesi: Presenza di forti contrasti tra luce e ombra, bene e male, vita e morte, spirito e materia, che riflettono la complessità e le contraddizioni dell'epoca.
- Sperimentalismo linguistico: Ricerca di nuove forme espressive e di un linguaggio elaborato e artificioso.
- Teatralità: Forte influenza del teatro, con personaggi dinamici, dialoghi vivaci e ambientazioni spettacolari.
Temi Comuni:
- La fugacità del tempo: Un tema centrale è la consapevolezza che il tempo scorre inesorabile, portando con sé bellezza e giovinezza.
- L'inganno dei sensi: I sensi possono ingannare e portare a illusioni, quindi è necessario affidarsi alla ragione e alla fede.
- Il rapporto tra apparenza e realtà: Dietro le apparenze spesso si cela una realtà diversa, spesso crudele e dolorosa.
- La morte: La morte è una presenza costante, che ricorda la fragilità della vita e la necessità di prepararsi all'aldilà.
- La religione: La fede religiosa è un punto di riferimento importante, ma spesso si intreccia con dubbi e interrogativi.
Autori Significativi:
In Italia, alcuni autori barocchi importanti includono Giambattista Marino, Emanuele Tesauro, Alessandro Tassoni e Girolamo Aleandro il Giovane. In Spagna, spiccano autori come Luis de Góngora e Francisco de Quevedo. In Inghilterra, John Donne è considerato un importante esponente della poesia metafisica barocca.