Cos'è lega santa?

Lega Santa

La Lega Santa è un termine generico utilizzato per descrivere diverse alleanze militari o politiche che si sono formate nel corso della storia europea, solitamente con l'appoggio del papato, per difendere gli interessi della Chiesa Cattolica o per combattere nemici percepiti della fede. Le più note sono:

  • Lega Santa (1511): Creata da Papa Giulio II per contrastare l'espansione francese in Italia. Coinvolse diverse potenze europee, tra cui la Spagna, Venezia e l'Inghilterra, in una serie di conflitti noti come Guerre d'Italia.

  • Lega Santa (1538): Un'alleanza voluta da Papa Paolo III contro l'Impero Ottomano, con lo scopo di contrastare la crescente potenza navale ottomana nel Mediterraneo. Ebbe vita breve e non portò a grandi risultati militari.

  • Lega Santa (1571): La più famosa Lega Santa, promossa da Papa Pio V per fronteggiare la minaccia ottomana nel Mediterraneo. Comprendeva la Spagna, Venezia, Genova, lo Stato Pontificio, il Ducato di Savoia e l'Ordine di Malta. La Lega Santa del 1571 è soprattutto celebre per la sua vittoria nella Battaglia di Lepanto, considerata una svolta nella guerra tra l'Europa cristiana e l'Impero Ottomano.

  • Lega Santa (1684): Formata da Papa Innocenzo XI per combattere l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca. Coinvolse l'Impero Asburgico, la Polonia-Lituania, Venezia e la Russia. Portò a importanti vittorie cristiane e al recupero di territori persi in precedenza, come l'Ungheria.