Le Spigolatrici (in francese Des Glaneuses) è un celebre dipinto realizzato da Jean-François Millet nel 1857.
L'opera raffigura tre donne intente a spigolare in un campo di grano dopo il raccolto. La spigolatura, attività antichissima e spesso legata alla povertà, consisteva nel raccogliere i resti di grano lasciati nei campi dai mietitori.
Le tre figure sono ritratte con dignità e umanità, nonostante la loro umile condizione. La scena è ambientata nella pianura di Chailly-en-Bière, vicino a Barbizon, in Francia. In lontananza si intravedono covoni di grano e contadini a cavallo, simboli di abbondanza che contrastano con la povertà delle spigolatrici.
Il dipinto suscitò inizialmente polemiche per la sua rappresentazione della povertà e per l'apparente denuncia sociale che conteneva. Oggi, è considerato uno dei capolavori del realismo francese e un simbolo della dignità del lavoro umile. Millet con questo dipinto, oltre a rappresentare una pratica comune, esprime anche una forte critica sociale nei confronti della disuguaglianza e della difficoltà di accesso alle risorse per le classi più povere.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page