Layla e Majnun (Leyla ile Mecnun in turco, لیلی و مجنون in persiano e arabo) è una storia d'amore classica nella letteratura persiana e araba, diventata popolare in tutto il Medio Oriente e in Asia Centrale, e che ha influenzato le letterature di molti paesi, tra cui l'Azerbaigian, l'India e la Turchia. La storia racconta l'amore tragico e impossibile tra Qays ibn al-Mulawwah (Majnun) e Layla bint Mahdi (Layla).
La Storia:
Qays e Layla si innamorano da bambini. Qays diventa ossessionato da Layla e comincia a comporre poesie d'amore per lei, recitandole pubblicamente. Questo comportamento attira l'attenzione della comunità e Qays viene soprannominato "Majnun Layla" (Matto per Layla), Majnun in arabo significa "pazzo". Il padre di Layla, a causa dello scandalo causato dalla poesia di Majnun e per mantenere l'onore della sua famiglia, proibisce a Layla di vederlo.
La separazione da Layla porta Majnun alla follia. Abbandona la sua famiglia e la società e vaga nel deserto, componendo poesie d'amore per Layla e parlando con gli animali. Diverse volte, Layla e Majnun cercano di comunicare o incontrarsi, ma i vincoli sociali e familiari lo rendono impossibile.
Layla viene data in sposa a un altro uomo. Anche se è sposata, rimane fedele nel suo cuore a Majnun. Si dice che Majnun sia talmente consumato dal suo amore per Layla da non accorgersi neanche delle persone intorno a lui, né della bellezza di altre donne.
Layla muore di dolore per la separazione da Majnun. La notizia della sua morte raggiunge Majnun nel deserto. Si reca sulla sua tomba e, dopo aver recitato un'ultima poesia per lei, muore di dolore sulla sua tomba.
Temi Chiave:
Influenza Culturale:
La storia di Layla e Majnun è stata adattata in numerose opere d'arte, tra cui poesie, opere teatrali, opere liriche, film e musica. È diventata un simbolo dell'amore eterno, della devozione e della tragedia. Nizami Ganjavi, un poeta persiano del XII secolo, scrisse una delle versioni più famose della storia, che ha contribuito a diffonderla ampiamente. La storia ha anche ispirato opere in altre lingue, tra cui l'urdu (di Muhammad Fuzuli), il turco, l'azerbaigiano e l'hindi. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/influenza%20culturale)
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page