L'IRA, acronimo di Irish Republican Army (Esercito Repubblicano Irlandese), è il nome di diverse organizzazioni paramilitari irlandesi che nel corso della storia hanno perseguito l'unificazione dell'Irlanda e l'indipendenza dall'influenza britannica, spesso attraverso l'uso della violenza.
Le principali IRA includono:
L'IRA, in tutte le sue iterazioni, è stata coinvolta in numerosi atti di violenza, tra cui attentati, omicidi e attacchi armati. Le sue azioni hanno avuto un impatto significativo sulla storia dell'Irlanda e del Regno Unito. La Provisional IRA, in particolare, è stata considerata un'organizzazione terroristica da molti governi, tra cui quello britannico, quello irlandese e quello statunitense. Molte delle sue azioni sono considerate crimini di guerra.
Nel corso degli anni, diverse organizzazioni IRA hanno dichiarato cessate il fuoco e avviato processi di disarmo. Tuttavia, gruppi dissidenti continuano ad operare e a perseguire i loro obiettivi attraverso la violenza. L'Accordo del Venerdì Santo del 1998 ha rappresentato un importante passo avanti nel processo di pace in Irlanda del Nord, ma le tensioni e i conflitti settari persistono.