Cos'è imperatori romani?

Ecco informazioni sugli imperatori romani, formattate in Markdown con link ai concetti chiave:

Imperatori Romani

L'Impero Romano fu governato da imperatori, una carica che concentrava nelle proprie mani il potere politico, militare e religioso. Il periodo imperiale può essere diviso in diverse fasi, con caratteristiche distintive.

  • Principato (27 a.C. - 284 d.C.): Iniziato con Augusto, il Principato era caratterizzato da un tentativo di mantenere le apparenze della Repubblica, sebbene l'imperatore avesse un controllo supremo. Augusto stabilì un sistema di successione, sebbene non sempre seguito rigidamente, e diede il via alla Pax Romana, un periodo di relativa pace e prosperità. Altri imperatori importanti di questo periodo includono:

  • Dominato (284 d.C. - 476 d.C.): Iniziato con Diocleziano, il Dominato fu caratterizzato da un potere imperiale molto più accentrato e autocratico. Diocleziano introdusse la Tetrarchia, un sistema di governo con quattro imperatori (due Augusti e due Cesari) per gestire meglio il vasto impero.

    • Costantino%20I legalizzò il cristianesimo con l'Editto di Milano e spostò la capitale a Costantinopoli.
    • Teodosio%20I rese il cristianesimo la religione di stato.

L'Impero Romano d'Occidente cadde nel 476 d.C. con la deposizione di Romolo%20Augustolo da parte di Odoacre. L'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) continuò per altri mille anni.

La successione imperiale era spesso una questione di intrighi di palazzo e guerre civili. Molti imperatori morirono in modo violento. Il ruolo dell'imperatore era cruciale per la stabilità dell'Impero.