Il sistema operativo Linux è un sistema operativo open source basato su kernel Unix. È uno dei sistemi operativi più popolari al mondo, utilizzato su una vasta gamma di dispositivi, dai server e supercomputer ai dispositivi embedded come smartphone e router. La sua flessibilità, stabilità e sicurezza lo rendono una scelta preferita in molti contesti.
Ecco alcuni concetti chiave relativi a Linux:
- Kernel: Il nucleo del sistema operativo, responsabile della gestione delle risorse hardware e della comunicazione tra hardware e software.
- Distribuzioni: Diverse versioni di Linux che includono il kernel, librerie, applicazioni e strumenti di gestione. Esempi includono Ubuntu, Fedora, Debian e CentOS.
- Open Source: Linux è rilasciato sotto la licenza GNU General Public License, che permette agli utenti di visualizzare, modificare e distribuire il codice sorgente.
- Shell: Un'interfaccia a riga di comando che permette agli utenti di interagire con il sistema operativo. La shell più comune è Bash (Bourne Again Shell).
- File System: La struttura utilizzata per organizzare e archiviare i file. Linux supporta diversi file system, come ext4, XFS e Btrfs.
- Permessi: Linux utilizza un sistema di permessi per controllare l'accesso ai file e alle directory, garantendo la sicurezza del sistema.
- Pacchetti: Linux utilizza sistemi di gestione dei pacchetti (come APT, yum, dnf) per installare, aggiornare e rimuovere software.
Questi concetti sono fondamentali per comprendere come funziona Linux e come utilizzarlo in modo efficace.