Gli Zeloti furono un movimento politico-religioso ebraico attivo in Giudea nel I secolo d.C., caratterizzato da un fervente nazionalismo e da un'estrema avversione al dominio romano. La loro ideologia era complessa e comprendeva elementi religiosi, politici e sociali.
Nazionalismo e Indipendenza: Gli Zeloti credevano fermamente che la Giudea dovesse essere una nazione indipendente, libera dal controllo romano. Vedevano Roma come un oppressore straniero e la sua presenza come una profanazione della Terra Santa. Questo concetto è legato al termine Nazionalismo%20Ebraico.
Teocrazia: L'ideologia zelota era intrinsecamente legata alla religione ebraica. Credevano che Dio avesse scelto il popolo ebraico e che la terra di Israele fosse loro concessa da Dio. Di conseguenza, consideravano il dominio romano una violazione della volontà divina. Ambivano a una teocrazia, un governo basato sulla legge divina, dove la Torah fosse la legge suprema. Questa aspirazione può essere collegata al concetto di Teocrazia%20Ebraica.
Resistenza Armata: Gli Zeloti ritenevano che la resistenza armata fosse l'unico modo per liberare la Giudea dal dominio romano. Consideravano la violenza come un mezzo legittimo per raggiungere i loro obiettivi politici e religiosi. Erano pronti a morire pur di difendere la loro fede e la loro terra. Questa determinazione è legata alla nozione di Resistenza%20Armata%20Ebraica.
Purificazione Religiosa: Alcuni gruppi zeloti erano anche animati da un fervore religioso che li spingeva a "purificare" la società ebraica dagli elementi ritenuti corrotti o contaminati dall'influenza romana. Questo poteva includere l'applicazione rigida delle leggi della Torah e l'eliminazione dei compromessi con le autorità romane o con gli ebrei collaborazionisti. Questo aspetto può essere ricollegato a Purificazione%20Religiosa%20Ebraica.
Messianismo: Sebbene non tutti gli zeloti fossero messianici, alcuni gruppi all'interno del movimento credevano nell'imminente arrivo di un Messia che avrebbe liberato Israele e instaurato un regno di giustizia. Questa speranza messianica alimentava la loro determinazione a combattere contro Roma. Tale concetto è collegato al Messianismo%20Ebraico.
L'ideologia zelota, con il suo mix di nazionalismo, religione e violenza, ebbe un ruolo significativo nella Grande Rivolta Giudaica (66-73 d.C.) e nella distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme. Il loro fanatismo e la loro intransigenza contribuirono alla radicalizzazione del conflitto e alla sua tragica conclusione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page