Cos'è hiroshige?

Hiroshige: Maestro dell'Ukiyo-e

Utagawa Hiroshige (歌川 広重, 1797 – 1858), nato Andō Hiroshige, è stato un artista giapponese, considerato uno degli ultimi grandi maestri dell'ukiyo-e, l'arte della stampa xilografica. È famoso per le sue serie di stampe di paesaggi, in particolare "Le cinquantatré stazioni del Tōkaidō" e "Trentasei vedute del Monte Fuji".

Vita e Carriera:

Hiroshige iniziò la sua formazione artistica nel 1811 presso la scuola Utagawa, specializzandosi inizialmente in stampe di attori (yakusha-e). Dopo la morte dei suoi genitori, ereditò il loro posto come pompiere, lavoro che mantenne per diversi anni. Intorno al 1830, si dedicò pienamente alla creazione di stampe di paesaggi.

Stile e Influenze:

Il suo stile si distingue per la sua sensibilità alla natura, l'uso di colori tenui e la sua capacità di catturare l'atmosfera di una scena. A differenza di Hokusai, che si concentrava sulla grandiosità della natura, Hiroshige si focalizzava su momenti più intimi e quotidiani, spesso con un tocco lirico e malinconico. Fu influenzato dalla pittura nanga e dalle stampe di vedute occidentali, incorporando elementi di prospettiva lineare nelle sue opere.

Opere Principali:

  • Le cinquantatré stazioni del Tōkaidō (東海道五十三次): La sua opera più celebre, raffigura le stazioni di posta lungo la strada Tōkaidō che collegava Edo (l'attuale Tokyo) a Kyoto. Esistono diverse versioni di questa serie.
  • Trentasei vedute del Monte Fuji (富嶽三十六景): Pur portando lo stesso titolo di una serie di Hokusai, le vedute di Hiroshige sono molto diverse, con un focus su dettagli atmosferici e scene di vita quotidiana.
  • Cento vedute di Edo (名所江戸百景): Un'altra importante serie, che raffigura vari luoghi famosi di Edo, con un'attenzione particolare ai cambiamenti stagionali.
  • Otto vedute di Ōmi (近江八景): Serie dedicata ai panorami del lago Biwa.

Eredità:

Hiroshige ebbe un'enorme influenza sull'arte occidentale, in particolare sugli impressionisti e post-impressionisti. Artisti come Vincent van Gogh, Claude Monet e James McNeill Whistler ammiravano le sue composizioni, l'uso del colore e la sua capacità di catturare l'atmosfera di un luogo. Le sue opere hanno contribuito a formare l'immaginario occidentale del Giappone e continuano ad essere apprezzate per la loro bellezza e la loro importanza storica. Il concetto di Japonisme è strettamente legato alla sua opera.