Il Gulag (Главное управление исправительно-трудовых лагерей и колоний, Glavnoe upravlenie ispravitel'no-trudovyh lagerei i kolonii, Direzione principale dei campi di lavoro correttivi) era un dipartimento governativo sovietico che amministrava un sistema di campi di lavoro forzato e altre istituzioni penali. Sebbene esistessero diverse tipologie di istituzioni punitive, il termine "Gulag" è spesso usato genericamente per riferirsi all'intero sistema carcerario sovietico, compresi i campi, le prigioni e le colonie di lavoro.
Il Gulag ebbe origine poco dopo la Rivoluzione d'Ottobre nel 1918 e crebbe notevolmente sotto il regime di Joseph Stalin negli anni '30, raggiungendo la sua massima estensione tra gli anni '30 e i primi anni '50. Fu ufficialmente chiuso nel 1960.
Il sistema del Gulag fu utilizzato per isolare e neutralizzare presunti nemici politici, criminali comuni e altre persone considerate indesiderabili dal regime sovietico. Molti detenuti furono arrestati per crimini politici vaghi e spesso infondati, come l'"<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/agitazione%20antisovietica">agitazione antisovietica</a>".
Le condizioni nei campi del Gulag erano estremamente dure. I prigionieri erano soggetti a lavori forzati pesanti, malnutrizione, freddo intenso, malattie e violenze da parte delle guardie e di altri prigionieri. La mortalità era alta, e si stima che milioni di persone morirono nei campi del Gulag a causa di queste condizioni.
L'eredità del Gulag è profondamente radicata nella storia russa e sovietica. È un simbolo di repressione politica, violenza di stato e violazione dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diritti%20umani">diritti umani</a>. La sua esistenza e le sue atrocità furono a lungo negate o minimizzate dal governo sovietico. Solo dopo la fine dell'Unione Sovietica, la piena portata della storia del Gulag divenne ampiamente accessibile al pubblico. Oggi, il Gulag è ampiamente riconosciuto come uno dei crimini più gravi del XX secolo. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/memoria%20storica">memoria storica</a> del Gulag è preservata attraverso musei, archivi e opere letterarie come "Arcipelago Gulag" di Aleksandr Solženicyn.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page