Le Guerre in Cecenia sono state una serie di conflitti armati tra la Federazione Russa e vari movimenti separatisti ceceni, combattuti principalmente sul territorio della Cecenia, nel Caucaso settentrionale. Sono convenzionalmente divise in due principali campagne:
Prima guerra cecena (1994-1996): un conflitto su larga scala in cui le forze russe hanno cercato di riprendere il controllo della Cecenia, che aveva dichiarato l'indipendenza nel 1991. Si è conclusa con l'Accordo di Chasad-Jurt, che ha portato a una tregua e al ritiro parziale delle forze russe. L'esito è stato una vittoria de facto dei separatisti ceceni.
Seconda guerra cecena (1999-2009): avviata in risposta a un'incursione di militanti ceceni nel Daghestan e a una serie di attentati in Russia. Questa guerra ha visto una ripresa delle ostilità su vasta scala e si è conclusa con il ristabilimento del controllo russo sulla Cecenia, sebbene la guerriglia e l'insurrezione siano continuate per anni.
Cause:
Le cause delle guerre sono complesse e multifattoriali, comprendendo:
Conseguenze:
Le guerre hanno avuto conseguenze devastanti per la Cecenia e per la regione nel suo complesso:
Figure chiave:
Controversie:
Le guerre in Cecenia sono state caratterizzate da numerose controversie, tra cui:
Le guerre in Cecenia rimangono una pagina dolorosa nella storia recente della Russia e del Caucaso, con implicazioni che si fanno sentire ancora oggi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page