Cos'è guerra di successione spagnola?

Guerra di Successione Spagnola (1701-1714)

La Guerra di Successione Spagnola fu un conflitto europeo scatenato dalla morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700. Carlo II aveva designato come suo successore Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia. Questa scelta minacciava di unire i regni di Francia e Spagna sotto un'unica corona, rompendo l'equilibrio del potere in Europa.

Cause Principali:

Principali Contendenti:

  • Filippo d'Angiò (Filippo V di Spagna): Supportato dalla Francia e da alcune fazioni interne in Spagna.
  • Arciduca Carlo d'Austria (Carlo III di Spagna): Supportato dalla Grande Alleanza (Inghilterra, Paesi Bassi, Impero Asburgico, Prussia, ecc.).

Svolgimento della Guerra:

La guerra fu combattuta in diversi teatri:

  • Spagna: La penisola iberica fu il principale campo di battaglia, con scontri tra le forze di Filippo V e quelle dell'Arciduca Carlo.
  • Italia: Si combatteva per il controllo dei territori spagnoli in Italia (Ducato di Milano, Regno di Napoli, Sardegna, Sicilia).
  • Paesi Bassi Spagnoli: Gli eserciti alleati cercarono di espellere le truppe francesi dai Paesi Bassi spagnoli (corrispondenti all'attuale Belgio).
  • Altre Colonie: Si verificarono anche scontri minori nelle colonie americane.

Principali Battaglie:

  • Battaglia di Blenheim (1704): Una vittoria decisiva degli Alleati che fermò l'avanzata francese.
  • Battaglia di Ramillies (1706): Un'altra importante vittoria alleata nei Paesi Bassi Spagnoli.
  • Battaglia di Oudenarde (1708): Ulteriore successo per gli Alleati nei Paesi Bassi.
  • Battaglia di Malplaquet (1709): Una vittoria costosa per gli Alleati, con pesanti perdite.

Trattati di Pace:

La guerra terminò con i [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/trattati%20di%20Utrecht%20(1713)%20e%20Rastatt%20(1714)].

Conseguenze:

  • Filippo V riconosciuto re di Spagna: Filippo d'Angiò fu riconosciuto come Filippo V di Spagna, ma dovette rinunciare alla sua pretesa al trono francese.
  • Ascesa della Gran Bretagna: La Gran Bretagna ottenne importanti concessioni commerciali e territoriali, diventando una grande potenza marittima e coloniale. Ricevette Gibilterra e Minorca.
  • Perdite territoriali della Spagna: La Spagna perse i Paesi Bassi Spagnoli, il Regno di Napoli, il Ducato di Milano, la Sardegna (ceduta all'Austria) e la Sicilia (ceduta al Duca di Savoia, poi scambiata con la Sardegna).
  • Nuovo equilibrio di potere in Europa: La guerra portò a un nuovo equilibrio di potere in Europa, con la Francia indebolita e la Gran Bretagna in ascesa.

In sintesi, la [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guerra%20di%20Successione%20Spagnola] fu un conflitto complesso con importanti implicazioni per l'Europa e le sue colonie.