Cos'è guerra delle due rose?

La Guerra delle Due Rose (1455-1487) fu una serie di guerre civili per il controllo del trono inglese combattute tra la Casa di Lancaster e la Casa di York. Il nome "Guerra delle Due Rose" deriva dagli stemmi araldici delle due casate: la rosa rossa per i Lancaster e la rosa bianca per gli York.

Le principali cause del conflitto includono:

  • Debolezza del governo di Enrico VI.
  • Ambizioni dei nobili York, in particolare Riccardo di York, III duca di York, di assumere il potere.
  • Crisi economica e sociale del periodo.
  • Pretese al trono da entrambe le casate.

Alcune delle battaglie più importanti includono:

  • Prima Battaglia di St Albans (1455): considerata l'inizio della guerra.
  • Battaglia di Wakefield (1460): Vittoria dei Lancaster, Riccardo di York muore.
  • Battaglia di Towton (1461): Decisiva vittoria degli York, Edoardo IV sale al trono.
  • Battaglia di Barnet (1471): Altra vittoria Yorkista, muore Riccardo Neville, conte di Warwick ("il Kingmaker").
  • Battaglia di Tewkesbury (1471): Ulteriore vittoria Yorkista, muore l'erede Lancaster, Edoardo di Westminster.
  • Battaglia di Bosworth Field (1485): Enrico Tudor (Enrico VII) sconfigge e uccide Riccardo III, ponendo fine alla dinastia York e dando inizio alla dinastia Tudor.

La guerra si concluse con la vittoria di Enrico VII, che sposò Elisabetta di York, unendo le due casate e dando inizio alla dinastia Tudor, il cui simbolo fu la Rosa Tudor, che combinava la rosa rossa e bianca. Il conflitto ebbe un impatto significativo sulla nobiltà inglese e portò a un periodo di maggiore stabilità politica.