Cos'è guerra dei trent'anni?
La Guerra dei Trent'Anni
La Guerra dei Trent'Anni (1618-1648) fu una serie di conflitti che sconvolsero l'Europa centrale e che coinvolsero la maggior parte delle potenze europee dell'epoca. Iniziò come una guerra religiosa tra stati protestanti e cattolici nel frammentato Sacro Romano Impero, ma gradualmente si sviluppò in una lotta più ampia per l'egemonia europea.
Cause principali:
- Tensioni religiose: La Riforma protestante aveva creato una profonda divisione religiosa in Europa. La Pace di Augusta (1555) cercò di stabilire una coesistenza tra cattolici e luterani, ma non risolse completamente le tensioni, in particolare con l'ascesa del calvinismo.
- Rivalità politiche: Le ambizioni delle potenze europee, come la Spagna, la Francia e l'Impero Asburgico, si scontrarono nel contesto del Sacro Romano Impero, creando un'instabilità politica. L'Impero Asburgico cercava di centralizzare il potere, mentre molti stati tedeschi desideravano mantenere la loro autonomia.
- Interessi dinastici: Le ambizioni delle diverse dinastie regnanti in Europa contribuirono ad alimentare il conflitto.
Fasi della guerra:
- Fase boema (1618-1625): Inizia con la Defenestrazione di Praga, una ribellione protestante in Boemia contro il dominio asburgico.
- Fase danese (1625-1629): Il re Cristiano IV di Danimarca interviene a sostegno dei protestanti, ma viene sconfitto dalle forze imperiali guidate da Albrecht von Wallenstein.
- Fase svedese (1630-1635): Il re Gustavo II Adolfo di Svezia interviene con successo a favore dei protestanti, infliggendo pesanti sconfitte agli imperiali. La sua morte in battaglia nel 1632 indebolì la causa protestante.
- Fase francese (1635-1648): La Francia, guidata dal cardinale Richelieu, interviene direttamente nella guerra a sostegno dei protestanti, per contrastare il potere degli Asburgo.
Conseguenze:
- Pace di Vestfalia (1648): Pone fine alla guerra e ridefinisce l'assetto politico dell'Europa. Riconosce l'indipendenza dei Paesi Bassi e della Svizzera, consolida il principio del cuius regio, eius religio (la religione del sovrano è la religione del territorio) e indebolisce il potere dell'Imperatore del Sacro Romano Impero.
- Devastazione: La guerra causò enormi distruzioni e perdite umane, soprattutto in Germania.
- Ascesa della Francia: La Francia emerge come la principale potenza europea.
- Cambiamenti politici: L'Europa si avvia verso un sistema di stati nazionali sovrani, ponendo fine alle ambizioni universalistiche dell'Impero e del Papato. Il concetto di sovranità nazionale si rafforza.
- Declino della Spagna: La Spagna, esausta dai conflitti, vede declinare la sua influenza in Europa.