Cos'è guerra russo-georgiana?

Guerra Russo-Georgiana

La guerra russo-georgiana, combattuta nell'agosto del 2008, è stata un conflitto armato tra Georgia, da una parte, e Russia, insieme ai separatisti dell'Ossezia del Sud e dell'Abkhazia, dall'altra.

Cause del Conflitto:

Svolgimento della Guerra:

  • Escalation: L'escalation è iniziata con scambi di fuoco tra le forze georgiane e separatiste in Ossezia del Sud.
  • Intervento Georgiano: La Georgia ha lanciato un'offensiva militare per riprendere il controllo di Tskhinvali, la capitale dell'Ossezia del Sud.
  • Intervento Russo: La Russia ha risposto con una massiccia operazione militare in Georgia, ufficialmente per proteggere i cittadini russi in Ossezia del Sud. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Russia
  • Combattimenti: I combattimenti si sono svolti sia in Ossezia del Sud che in altre parti della Georgia, inclusa la zona circostante Gori.
  • Cessate il fuoco: Un cessate il fuoco è stato mediato dall'Unione Europea, portando alla fine delle ostilità attive. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Unione%20Europea

Conseguenze:

  • Riconoscimento dell'indipendenza: La Russia ha riconosciuto l'indipendenza dell'Ossezia del Sud e dell'Abkhazia, una mossa non riconosciuta dalla maggior parte della comunità internazionale.
  • Presenza militare russa: La Russia ha mantenuto una presenza militare significativa nelle due regioni separatiste.
  • Deterioramento delle relazioni: Le relazioni tra Georgia e Russia sono rimaste estremamente tese.
  • Implicazioni internazionali: Il conflitto ha avuto implicazioni per la sicurezza regionale e le relazioni tra Russia e Occidente.
  • Sfollati: La guerra ha causato lo sfollamento di decine di migliaia di persone.