Gruppo di famiglia in un interno è un film drammatico del 1974 diretto da Luchino Visconti. È considerato uno dei suoi capolavori tardivi e affronta temi complessi come la decadenza%20aristocratica, lo scontro generazionale e la solitudine.
Il film narra la storia di un anziano professore americano, interpretato da Burt Lancaster, che vive in solitudine nel suo appartamento a Roma, circondato dai suoi libri e dalle opere d'arte che ha collezionato nel corso della sua vita. La sua tranquilla esistenza viene sconvolta dall'arrivo di una famiglia eccentrica e invadente, guidata dalla contessa Bianca Brumonti (Silvana Mangano), che lo convince a affittare un appartamento nel suo palazzo.
L'arrivo di Bianca e dei suoi compagni, tra cui il suo giovane amante Konrad (Helmut Berger) e la figlia Lietta (Dominique Sanda), porta scompiglio nella vita del professore. La convivenza forzata lo costringe a confrontarsi con una realtà diversa dalla sua, fatta di eccessi, passioni distruttive e un vuoto%20esistenziale.
Il film esplora anche il tema del conflitto%20generazionale, mettendo a confronto la cultura e i valori del professore con quelli della giovane generazione, rappresentata da Konrad e Lietta, che sono alla ricerca di un significato nella vita e si rifugiano in esperienze%20sensoriali e trasgressive.
Gruppo di famiglia in un interno è un film ricco di simbolismi e metafore, che offre una riflessione amara sulla società%20contemporanea e sulla perdita dei valori tradizionali. La regia di Visconti è magistrale, con una cura maniacale per i dettagli e una fotografia suggestiva che contribuiscono a creare un'atmosfera di decadenza e malinconia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page