Cos'è gruppo carbonilico?

Gruppo Carbonilico

Il gruppo carbonilico è un gruppo funzionale organico costituito da un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno tramite un doppio legame (C=O). È uno dei gruppi funzionali più importanti in chimica organica ed è presente in una vasta gamma di composti organici.

Struttura:

La struttura del gruppo carbonilico è planare trigonale attorno all'atomo di carbonio. L'atomo di carbonio è ibridato sp<sup>2</sup>, il che significa che ha tre orbitali sp<sup>2</sup> che si trovano in un piano e un orbitale p non ibridato. I tre orbitali sp<sup>2</sup> formano legami sigma con l'ossigeno e con altri due sostituenti. L'orbitale p non ibridato forma un legame pi greco con l'ossigeno, formando il doppio legame C=O. L'ossigeno ha due coppie solitarie di elettroni.

Polarità:

Il legame carbonile è fortemente polare. L'ossigeno è molto più elettronegativo del carbonio, quindi attrae gli elettroni nel legame C=O verso di sé. Questo genera una parziale carica negativa (δ-) sull'ossigeno e una parziale carica positiva (δ+) sul carbonio. Questa polarità rende il carbonio carbonilico suscettibile ad attacchi nucleofili e l'ossigeno carbonilico suscettibile ad attacchi elettrofili.

Reattività:

La reattività del gruppo carbonilico è influenzata dalla sua polarità e dalla presenza di altri sostituenti legati all'atomo di carbonio carbonilico. Reazioni comuni che coinvolgono il gruppo carbonilico includono:

  • Addizione nucleofila: Nucleofili attaccano l'atomo di carbonio carbonilico, che è elettrofilo. Questo è il meccanismo di reazione primario per la formazione di molti composti, come gli emiacetali e gli acetali.
  • Riduzione: Il gruppo carbonilico può essere ridotto ad un gruppo alcolico (C-OH) usando vari reagenti riducenti.
  • Ossidazione: Le aldeidi possono essere ulteriormente ossidate ad acidi carbossilici.
  • Reazioni di condensazione: Due molecole contenenti gruppi carbonilici possono reagire insieme eliminando una piccola molecola come l'acqua (H<sub>2</sub>O). Un esempio è la condensazione%20aldolica.

Composti contenenti il gruppo carbonilico:

Esistono diverse classi di composti organici che contengono il gruppo carbonilico, tra cui:

  • Aldeidi: Il carbonio carbonilico è legato a un atomo di idrogeno e a un gruppo R (alchilico o arilico).
  • Chetoni: Il carbonio carbonilico è legato a due gruppi R (alchilici o arilici).
  • Acidi%20Carbossilici: Il carbonio carbonilico è legato a un gruppo idrossilico (-OH).
  • Esteri: Il carbonio carbonilico è legato a un gruppo alcossido (-OR).
  • Ammidi: Il carbonio carbonilico è legato a un gruppo amminico (-NR<sub>2</sub>).
  • Alogenuri%20acilici (o alogenuri di acile): Il carbonio carbonilico è legato a un atomo di alogeno (F, Cl, Br, I).
  • Anidridi%20Acidi: Contengono due gruppi acilici legati tramite un atomo di ossigeno.