Cos'è giro delle fiandre?

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (in olandese Ronde van Vlaanderen) è una delle cinque classiche monumento del ciclismo su strada. Si svolge ogni anno in Belgio, nella regione delle Fiandre. È rinomata per i suoi hellingen, brevi, ripide salite, spesso pavimentate in pavé.

Caratteristiche principali:

  • Percorso: Il percorso varia di anno in anno, ma include sempre una serie di hellingen iconici come l'Oude Kwaremont e il Paterberg. La lunghezza totale della corsa è di solito intorno ai 260 km.
  • Hellingen: Sono brevi salite con pendenze elevate, spesso coperte di pavé. La loro combinazione rende la corsa estremamente dura e selettiva. Alcuni hellingen sono cruciali per decidere la gara.
  • Tattica: La tattica di squadra è fondamentale. Le squadre devono proteggere i propri leader e posizionarli bene prima delle salite cruciali. Spesso si vedono attacchi e contrattacchi sui hellingen.
  • Popolarità: Il Giro delle Fiandre è una delle corse ciclistiche più popolari al mondo. Attira un'enorme folla di spettatori lungo il percorso e milioni di telespettatori in tutto il mondo. È considerata una festa nazionale in Belgio.
  • Storia: La prima edizione si è svolta nel 1913. Da allora, è diventata una delle corse più prestigiose del calendario ciclistico.
  • Albo d'oro: L'albo d'oro include alcuni dei più grandi nomi del ciclismo, come Eddy Merckx, Fabian Cancellara e Tom Boonen.

In sintesi, il Giro delle Fiandre è una corsa dura, impegnativa e prestigiosa che mette alla prova le abilità e la resistenza dei ciclisti. La combinazione di hellingen, pavé e tattiche di squadra la rende una delle corse più emozionanti e spettacolari del calendario ciclistico.