Giovanni Amendola (Napoli, 15 aprile 1882 – Cannes, 7 aprile 1926) è stato un giornalista, politico e antifascista italiano.
Dopo aver conseguito la laurea in filosofia presso l'Università di Napoli, si dedicò al giornalismo, collaborando con diverse testate. La sua carriera politica iniziò nel Partito Democratico Sociale Italiano e, successivamente, nel Partito Popolare Italiano di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20Sturzo.
Fu deputato al Parlamento italiano per tre legislature.
Amendola si distinse per la sua ferma opposizione al fascismo, denunciando pubblicamente la violenza e l'illegalità del regime. In particolare, criticò aspramente le pratiche del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Squadrismo fascista.
Fondò il quotidiano "Il Mondo", che divenne una voce importante dell'opposizione antifascista.
A causa delle sue posizioni politiche, fu ripetutamente aggredito e minacciato dai fascisti. Nel 1925, fu vittima di un violento pestaggio a opera di squadristi, che gli causò gravi lesioni interne. Morì l'anno successivo a Cannes, in Francia, a seguito delle conseguenze di quell'aggressione. La sua morte fu considerata un assassinio politico.
Giovanni Amendola è ricordato come un simbolo della resistenza antifascista e della lotta per la libertà e la democrazia. La sua figura rappresenta un esempio di coraggio e di integrità morale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page