Cos'è giovanna d'arco?

Giovanna d'Arco

Giovanna d'Arco (Jeanne d'Arc in francese, Domrémy-la-Pucelle, c. 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è una santa e eroina nazionale francese. Canonizzata nel 1920, è una figura iconica della storia di Francia, eroina popolare e simbolo di patriottismo.

La sua importanza storica e culturale è legata a diversi fattori:

  • Contesto Storico: Giovanna visse durante la Guerra dei Cent'Anni, un lungo conflitto tra Francia e Inghilterra per il controllo del trono francese. La Francia era divisa e demoralizzata, con ampie porzioni del territorio occupate dagli inglesi e dai loro alleati borgognoni.
  • Le Visioni e la Missione Divina: Affermò di aver ricevuto visioni e udito voci divine (tra cui quelle di San Michele Arcangelo, Santa Caterina d'Alessandria e Santa Margherita d'Antiochia) che la esortavano a liberare la Francia e a incoronare Carlo VII a Reims.
  • Il Ruolo Militare: Iniziò la sua missione recandosi alla corte di Carlo VII, convincendolo della sua autenticità. Ricevette un esercito e guidò le truppe francesi in diverse vittorie cruciali, come la liberazione di Orléans nel 1429. Queste vittorie risollevavano il morale delle truppe francesi e cambiarono le sorti della guerra.
  • La Cattura e il Processo: Fu catturata dai borgognoni nel 1430 a Compiègne, alleati degli inglesi, e venduta a questi ultimi. Fu sottoposta a un processo per eresia a Rouen, condotto da giudici ecclesiastici filo-inglesi.
  • La Condanna e il Martirio: Fu condannata per eresia e stregoneria, e bruciata sul rogo a Rouen il 30 maggio 1431.
  • La Riabilitazione e la Canonizzazione: Dopo la fine della Guerra dei Cent'Anni, Carlo VII ordinò un'inchiesta sul processo di Giovanna d'Arco, che fu dichiarata innocente e riabilitata nel 1456. Nel 1920, fu canonizzata come santa dalla Chiesa cattolica.

Giovanna d'Arco è una figura complessa e affascinante, simbolo di coraggio, fede e patriottismo. La sua storia ha ispirato opere d'arte, letteratura e musica in tutto il mondo.