Giorgio V del Regno Unito
Giorgio V (George Frederick Ernest Albert; Londra, 3 giugno 1865 – Sandringham House, 20 gennaio 1936) fu Re del Regno Unito e dei Dominions britannici e Imperatore d'India dal 6 maggio 1910 fino alla sua morte nel 1936.
Regno e Importanza:
- Prima Guerra Mondiale: Il suo regno fu dominato dalla Prima%20Guerra%20Mondiale. In risposta al sentimento anti-tedesco durante la guerra, cambiò il nome della sua casa reale da Sassonia-Coburgo-Gotha a Windsor nel 1917. Questa mossa fu fatta per distanziarsi dalle sue origini tedesche.
- Statuto di Westminster: Il suo regno vide anche l'evoluzione dell'Impero britannico in un'associazione volontaria di stati indipendenti, nota come Commonwealth, culminata con lo Statuto%20di%20Westminster nel 1931. Questo statuto riconobbe la piena autonomia legislativa dei Dominions.
- Ascesa del Lavoro: Il suo regno vide l'ascesa del Partito Laburista e la sua graduale ascesa al potere, testimoniando la transizione dal predominio del Partito Liberale alla sua scomparsa.
- Crisi Politiche: Affrontò diverse crisi politiche, tra cui la crisi costituzionale del 1910-1911 e la Grande Depressione.
Vita Personale:
- Matrimonio e Famiglia: Sposò Mary di Teck nel 1893. Ebbero sei figli, tra cui i futuri re Edoardo VIII e Giorgio VI.
- Carattere: Era noto per essere un uomo di principi, con un forte senso del dovere e della responsabilità.
Eredità:
Giorgio V è ricordato per la sua guida durante un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici. La sua decisione di rinominare la casa reale e la sua capacità di navigare tra le complesse dinamiche politiche del suo tempo contribuirono a consolidare la monarchia britannica nel XX secolo. La sua figura rimane associata a stabilità e continuità in un periodo di trasformazioni epocali.