Cos'è george balanchine?

George Balanchine

George Balanchine (San Pietroburgo, 22 gennaio [calendario giuliano 9 gennaio] 1904 – New York, 30 aprile 1983) è stato un ballerino e coreografo russo naturalizzato statunitense, considerato uno delle figure più importanti nella storia del balletto. È stato il fondatore del New York City Ballet e la sua figura dominante per più di 35 anni. La sua coreografia è caratterizzata da un'estetica neoclassica, con un'enfasi sulla purezza della forma, l'eleganza del movimento e la musicalità.

Primi anni e formazione:

Nato Georgij Melitonovič Balančivadze (in russo Георгий Мелитонович Баланчивадзе) a San Pietroburgo, Balanchine studiò alla Scuola del Balletto Imperiale (poi Scuola Coreografica Vaganova) e al Conservatorio di San Pietroburgo. La sua formazione musicale è stata determinante per il suo approccio alla coreografia.

Carriera:

  • Ballets Russes: Nel 1924, Balanchine lasciò la Russia Sovietica per unirsi ai Ballets Russes di Serge Diaghilev. Qui, iniziò a sviluppare il suo stile coreografico distintivo.
  • Fondazione del New York City Ballet: Nel 1948, con il sostegno di Lincoln Kirstein, fondò il New York City Ballet, che divenne rapidamente una delle compagnie di balletto più importanti al mondo.
  • Stile coreografico: Balanchine è noto per il suo stile neoclassico, che combina la tecnica del balletto classico con un approccio più astratto e moderno. Le sue coreografie sono spesso prive di trama narrativa, concentrandosi invece sulla pura bellezza del movimento e sulla sua relazione con la musica.
  • Opere principali: Tra le sue coreografie più famose si annoverano Apollo, Serenade, Concerto Barocco, Agon, Jewels e Who Cares?.
  • Influenza: Balanchine ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo del balletto nel XX secolo. Ha formato generazioni di ballerini e coreografi, e il suo stile continua a ispirare e influenzare le compagnie di balletto di tutto il mondo.

Vita privata:

Balanchine si sposò diverse volte, spesso con le sue ballerine. Tra le sue mogli figurano Tamara Geva, Alexandra Danilova, Vera Zorina e Tanaquil LeClercq.

Eredità:

L'eredità di George Balanchine è immensa. Le sue coreografie sono ancora eseguite dalle principali compagnie di balletto del mondo, e il suo stile neoclassico continua a essere una forza dominante nel mondo del balletto. È considerato uno dei più grandi coreografi di tutti i tempi.