François Leclerc du Tremblay, meglio conosciuto come Padre Giuseppe (fr. Père Joseph), (Parigi, 4 novembre 1577 – Rueil, 18 dicembre 1638) fu un frate cappuccino francese, consigliere e braccio destro del cardinale Richelieu.
La sua vita fu caratterizzata da un'intensa attività politica e diplomatica, intrecciata con una profonda spiritualità. Entrato nell'ordine dei Cappuccini nel 1599, si distinse per la sua eloquenza, la sua cultura e il suo zelo religioso.
Il suo ruolo chiave fu quello di stretto collaboratore del Cardinale Richelieu. Insieme a lui, Padre Giuseppe perseguì una politica estera volta a rafforzare la Francia in Europa, anche a costo di alleanze con potenze protestanti contro gli Asburgo. Questa politica, spesso definita "realpolitik", mirava a privilegiare gli interessi dello stato francese al di sopra delle considerazioni religiose.
Padre Giuseppe fu un abile negoziatore e diplomatico, coinvolto in numerose missioni segrete e trattative delicate. La sua influenza sulla politica francese fu tale da guadagnarsi il soprannome di "Eminenza Grigia", un termine che sottolinea il suo potere esercitato dietro le quinte.
Al di là della sua attività politica, Padre Giuseppe fu anche un uomo di profonda fede e un riformatore religioso. Si impegnò per la riforma dell'ordine dei Cappuccini e fondò un convento di suore Calvariste. Cercò di conciliare la sua attività politica con la sua vocazione religiosa, sebbene spesso fosse accusato di anteporre gli interessi dello stato a quelli della Chiesa.
La sua figura rimane controversa, divisa tra l'immagine del politico spregiudicato e quella del mistico fervente. La sua complessa personalità lo rende una figura affascinante della storia francese del XVII secolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page