Cos'è fiat croma?

Fiat Croma: Informazioni Dettagliate

La Fiat Croma è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Fiat in due serie distinte:

  • Prima Serie (1985-1996): Una berlina a due volumi e mezzo (spesso definita "hatchback" anche se con caratteristiche da berlina) appartenente al segmento D. Fu un modello di successo, caratterizzato da un design elegante e spazioso, e condivideva la piattaforma con Lancia Thema, Saab 9000 e Alfa Romeo 164 (il cosiddetto "Progetto Tipo 4"). Importante fu l'introduzione del motore turbodiesel ad iniezione diretta, considerato all'avanguardia per l'epoca. Per ulteriori informazioni sull'importanza della berlina, si consulti questo link.

  • Seconda Serie (2005-2010): Una station wagon appartenente al segmento D. Questo modello rappresentò un tentativo di Fiat di rientrare nel segmento delle medie-superiori con una vettura dal design originale, a metà strada tra una station wagon e una monovolume. Era basata sulla piattaforma General Motors Epsilon, condivisa con modelli come Opel Vectra e Saab 9-3. Pur offrendo un'ottima abitabilità e comfort, non ottenne il successo sperato dal costruttore. Approfondimenti sul concetto di station%20wagon sono disponibili.

Caratteristiche Chiave della Prima Serie (1985-1996):

  • Design: Disegnata da Giorgetto Giugiaro, si distingueva per la sua linea aerodinamica e per l'ampio portellone posteriore.
  • Motorizzazioni: Ampia gamma di motori benzina e diesel, tra cui il rivoluzionario turbodiesel ad iniezione diretta.
  • Innovazione: Una delle prime auto ad utilizzare il cristallo incollato per il parabrezza, contribuendo alla rigidità strutturale.

Caratteristiche Chiave della Seconda Serie (2005-2010):

  • Design: Un design particolare, a metà strada tra una station wagon e una monovolume, che non riscosse unanimi consensi.
  • Piattaforma: Basata sulla piattaforma General Motors Epsilon.
  • Abitabilità: Punto di forza del modello, offriva un'ottima abitabilità per passeggeri e bagagli.
  • Motorizzazioni: Motori benzina e diesel Multijet. Per un confronto con il concetto di monovolume, si faccia riferimento a questa pagina.