La Ferrari Driver Academy (FDA) è un programma di sviluppo piloti gestito dalla Scuderia Ferrari. Fondata nel 2009, mira a individuare e formare giovani talenti per portarli eventualmente a competere in Formula 1 con la Ferrari.
Obiettivi Principali:
- Individuazione dei Talenti: La FDA ricerca giovani piloti promettenti in tutto il mondo, spesso provenienti da serie minori come il karting, la Formula 4 e la Formula 3.
- Formazione Completa: I piloti selezionati ricevono una formazione intensiva che copre diversi aspetti, tra cui:
- Guida: Simulazioni, test in pista e analisi dei dati per migliorare le performance di guida.
- Preparazione Fisica: Programmi di allenamento personalizzati per ottimizzare la forma fisica.
- Aspetti Mentali: Coaching psicologico per gestire la pressione e migliorare la concentrazione.
- Media Relations: Formazione per interagire con i media e gestire l'immagine pubblica.
- Ingegneria: Conoscenze di base sull'ingegneria delle auto da corsa per una migliore comunicazione con gli ingegneri.
- Percorso verso la Formula 1: La FDA offre ai suoi piloti un percorso di progressione attraverso le varie categorie del motorsport, con l'obiettivo finale di raggiungere la Formula 1 con la Scuderia Ferrari o team partner.
Piloti Famosi:
Alcuni dei piloti più famosi che hanno fatto parte della Ferrari Driver Academy includono:
- Charles Leclerc: Attualmente pilota della Scuderia Ferrari.
- Sergio Perez: Ha fatto parte della FDA nelle prime fasi della sua carriera.
- Jules Bianchi: (purtroppo scomparso) Uno dei primi piloti della FDA e considerato un grande talento.
- Lance Stroll: Ha fatto parte del programma in passato.
Struttura e Programmi:
La FDA opera in collaborazione con diverse squadre e campionati per offrire ai suoi piloti opportunità di competere e svilupparsi. Il programma prevede valutazioni regolari e feedback costanti per monitorare i progressi dei piloti e adattare la formazione alle loro esigenze specifiche. L'accesso all'Academy avviene attraverso selezioni e valutazioni rigorose.