Cos'è fanciullino?

Il Fanciullino di Giovanni Pascoli

Il "Fanciullino" è un saggio di Giovanni Pascoli pubblicato nel 1897, considerato la sua poetica fondamentale. In questo saggio, Pascoli espone la sua concezione del poeta e della poesia.

L'idea centrale è che in ogni uomo, anche nell'adulto, sopravvive un "fanciullino", una voce interiore che conserva la capacità di stupirsi, di vedere le cose con occhi nuovi, di provare emozioni pure e semplici. Il poeta, secondo Pascoli, è colui che sa dare voce a questo fanciullino che è in lui, e quindi riesce a esprimere la verità e la bellezza nascoste nelle cose comuni.

Punti chiave del saggio:

  • Il poeta è un fanciullino: Pascoli identifica il poeta con un bambino che guarda il mondo con occhi nuovi e curiosi. Questa capacità di meraviglia è essenziale per la creazione poetica.
  • La poesia come scoperta: La poesia non è un'imitazione della realtà, ma una scoperta della sua essenza più profonda. Il poeta rivela ciò che è nascosto, ciò che la routine quotidiana ci impedisce di vedere.
  • Il linguaggio della poesia: Il linguaggio della poesia deve essere semplice e immediato, capace di evocare immagini e sensazioni. Pascoli predilige un linguaggio quotidiano e familiare, arricchito da figure retoriche come l'analogia e il simbolo.
  • L'importanza delle piccole cose: Il fanciullino si sofferma sulle piccole cose, sui dettagli insignificanti che sfuggono all'attenzione dell'adulto. Pascoli valorizza gli oggetti umili, i sentimenti semplici e le esperienze comuni.
  • La funzione sociale della poesia: La poesia ha una funzione sociale importante: quella di risvegliare l'umanità e la compassione negli uomini, di farli sentire più vicini gli uni agli altri. Il poeta contribuisce a costruire una società più giusta e solidale.

Il "Fanciullino" ha avuto un'influenza significativa sulla poesia italiana del Novecento, aprendo la strada a nuove forme di espressione e a una maggiore attenzione alla soggettività e all'interiorità del poeta. L'opera ha ispirato numerosi artisti e intellettuali, contribuendo a rinnovare la concezione della poesia e del ruolo del poeta nella società.