Cos'è emilio lussu?

Emilio Lussu

Emilio Lussu (Armungia, 4 dicembre 1890 – Roma, 5 marzo 1975) è stato un politico, scrittore, antifascista e militare italiano. È noto soprattutto per il suo ruolo nella lotta contro il fascismo e per i suoi scritti autobiografici, in particolare Un anno sull'Altipiano (titolo originale Fanteria) e Marcia su Roma e dintorni.

  • Carriera militare e politica: Lussu partecipò alla Prima Guerra Mondiale come ufficiale di fanteria. Dopo la guerra, fondò il Partito Sardo d'Azione, di ispirazione autonomista e socialista. Venne eletto deputato nel 1921. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Partito%20Sardo%20d'Azione

  • Antifascismo e esilio: Oppositore del fascismo, venne aggredito e ferito da squadristi. Nel 1926 fu arrestato e confinato per cinque anni. Fuggì dal confino nel 1929 e si rifugiò in Francia, dove continuò la sua attività antifascista. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Antifascismo

  • Giustizia e Libertà e il Fronte Popolare: In esilio, fu tra i fondatori del movimento Giustizia e Libertà, insieme a Carlo Rosselli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giustizia%20e%20Libertà Durante la guerra civile spagnola, Lussu combatté a fianco dei repubblicani. Successivamente aderì al Fronte Popolare. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fronte%20Popolare

  • Rientro in Italia e secondo dopoguerra: Rientrò in Italia dopo la caduta del fascismo. Nel dopoguerra, fu eletto deputato all'Assemblea Costituente e poi senatore. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Assemblea%20Costituente

  • Opere principali: Lussu è noto soprattutto per i suoi scritti autobiografici, che raccontano la sua esperienza durante la Prima Guerra Mondiale e la sua lotta contro il fascismo. Tra le sue opere principali si ricordano:

    • Fanteria (successivamente pubblicato come Un anno sull'Altipiano)
    • Marcia su Roma e dintorni
    • Teoria dell'insurrezione
    • Il combattente

Emilio Lussu è una figura importante della storia italiana del XX secolo, per il suo impegno politico e la sua attività letteraria. La sua testimonianza è preziosa per comprendere il periodo della Prima Guerra Mondiale, l'avvento del fascismo e la Resistenza.