Cos'è elizabeth taylor?

Elizabeth Taylor

Dame Elizabeth Rosemond Taylor, nata a Londra il 27 febbraio 1932 e morta a Los Angeles il 23 marzo 2011, è stata una delle più grandi star del cinema di Hollywood. Era conosciuta per la sua bellezza, i suoi occhi viola e la sua turbolenta vita privata.

Carriera:

  • Inizi: Debuttò al cinema da bambina con la Universal Pictures, ma divenne famosa con la MGM.
  • Film: Recitò in numerosi film di successo, tra cui Un posto al sole (1951), Il gigante (1956), La gatta sul tetto che scotta (1958), Cleopatra (1963) e Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966), per il quale vinse il suo secondo Oscar come migliore attrice protagonista.
  • Premi: Vinse due Premi Oscar come migliore attrice protagonista (per Venere in visone e Chi ha paura di Virginia Woolf?) e un Premio Oscar alla carriera. Ha ricevuto numerosi altri premi, tra cui Golden Globe e BAFTA. Puoi saperne di più sui suoi premi.

Vita Privata:

  • Matrimoni: Si sposò otto volte con sette uomini diversi. I suoi matrimoni più famosi furono con Richard Burton (con cui si sposò due volte) e Eddie Fisher. La sua vita sentimentale divenne un vero e proprio fenomeno mediatico. Ulteriori dettagli sui suoi matrimoni sono disponibili.
  • Filantropia: Fu una grande sostenitrice della lotta contro l'AIDS e dedicò gran parte della sua vita e del suo patrimonio alla causa. Fondò la Elizabeth Taylor AIDS Foundation (ETAF). Puoi saperne di più sulla sua filantropia.
  • Salute: Soffrì di numerosi problemi di salute nel corso della sua vita, tra cui polmonite, problemi cardiaci e tumori della pelle.
  • Gioielli: Era una grande appassionata e collezionista di gioielli. La sua collezione era famosa in tutto il mondo. Approfondisci la sua collezione%20di%20gioielli.

Eredità:

Elizabeth Taylor rimane una figura iconica nella storia del cinema e della cultura popolare. La sua bellezza, il suo talento e la sua vita tumultuosa continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo. La sua eredità continua ad influenzare il mondo del cinema e della filantropia.