L'Editto di Milano fu un accordo stipulato nel 313 d.C. tra gli imperatori romani Costantino%20I e Licinio, che garantì la libertà di culto a tutte le religioni nell'Impero Romano, ponendo fine alle persecuzioni religiose, in particolare nei confronti dei cristiani.
Punti chiave dell'Editto:
L'Editto di Milano non rese il cristianesimo la religione ufficiale dell'Impero Romano; questo avvenne solo successivamente con l'Editto di Tessalonica nel 380 d.C. Tuttavia, l'Editto di Milano segnò una svolta epocale, consentendo al cristianesimo di diffondersi liberamente e di diventare una forza dominante nella società romana.