Cos'è edgar degas?

Edgar Degas

Edgar Degas, nato Hilaire-Germain-Edgar De Gas (Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917), è stato un pittore, scultore e fotografo francese, considerato uno dei maestri dell'Impressionismo, sebbene egli stesso rifiutasse tale definizione.

  • Vita e formazione: Nato in una famiglia benestante, Degas ebbe la possibilità di studiare arte sin da giovane. Frequentò la scuola di Belle Arti e studiò con Louis Lamothe, seguace di Ingres. Questo primo periodo influenzò profondamente il suo stile, caratterizzato da un forte disegno e attenzione alla forma. Per approfondire la sua conoscenza, visitò l'Italia e studiò i maestri del Rinascimento.

  • Stile e tecnica: Pur essendo spesso associato all'Impressionismo, Degas si distinse per la sua predilezione per il disegno, la composizione e l'analisi del movimento. A differenza degli impressionisti, che si concentravano sulla pittura en plein air e sulla resa della luce, Degas lavorava principalmente in studio e si concentrava sulla figura umana, in particolare ballerine e donne impegnate in attività quotidiane. Utilizzava spesso il pastello, tecnica che gli permetteva di ottenere effetti luminosi e vibranti. Esplorò anche la fotografia, che utilizzò come strumento per studiare il movimento e la composizione. Il suo uso innovativo dell'inquadratura e della prospettiva, spesso ispirato alle stampe giapponesi, lo resero un artista originale e influente.

  • Temi principali: I soggetti preferiti di Degas includono:

    • Ballerine: Le ballerine sono forse il soggetto più iconico associato a Degas. Le ritrasse in una varietà di pose, sia sul palco che dietro le quinte, catturando la loro grazia, ma anche la loro fatica e disciplina. Ballerine
    • Corse di cavalli: Appassionato di ippica, Degas dipinse numerose scene di corse di cavalli, mostrando il dinamismo e l'eccitazione di questo sport.
    • Donne: Degas ritrasse le donne in una varietà di contesti, spesso impegnate in attività quotidiane come il bagno, la toilette o il lavoro. Donne
    • Ritratti: Degas realizzò anche numerosi ritratti, spesso di amici e familiari, mostrando la sua capacità di catturare la personalità dei suoi soggetti. Ritratti
  • Influenza: Degas ebbe un'influenza significativa sull'arte successiva, in particolare sulla fotografia e sulla pittura del XX secolo. Il suo approccio innovativo alla composizione, al movimento e alla rappresentazione della figura umana influenzò numerosi artisti. Influenza

  • Opere principali:

    • "L'assenzio" (1876)
    • "La lezione di danza" (1874)
    • "Piccola danzatrice di quattordici anni" (scultura in cera, 1881)
    • "Donne alla toilette" (serie di pastelli)
    • "Le stiratrici" (1884-1886)
  • Eredità: Edgar Degas è considerato uno dei più grandi artisti del XIX secolo. La sua opera è ammirata per la sua bellezza, la sua originalità e la sua profonda comprensione della natura umana. Eredità