Cos'è diritti reali?

Diritti Reali

I diritti reali sono diritti soggettivi assoluti che conferiscono al titolare un potere immediato e diretto su una cosa (res), opponibile erga omnes (nei confronti di tutti). Si distinguono dai diritti di obbligazione, che sono relativi e opponibili solo al debitore.

Caratteristiche principali dei diritti reali:

  • Immediatezza: Il titolare esercita il diritto direttamente sulla cosa, senza necessità della collaborazione di un altro soggetto.
  • Assolutezza: Il diritto è opponibile erga omnes, ovvero a tutti i consociati, che sono tenuti ad astenersi da qualsiasi comportamento che possa turbare l'esercizio del diritto da parte del titolare.
  • Tipicità: I diritti reali sono previsti e disciplinati dalla legge (articolo 832 del codice civile). Non è ammessa la creazione di diritti reali atipici, al fine di tutelare la certezza dei rapporti giuridici. Ciò non esclude che l'autonomia privata possa modulare il contenuto di un diritto reale tipico nei limiti consentiti dalla legge.
  • Diritto di seguito (o sequela): Il diritto reale segue la cosa, quindi si trasferisce con essa anche se il bene viene alienato a terzi. Ad esempio, se su un immobile grava un diritto di servitù, questo rimane valido anche se l'immobile viene venduto a un nuovo proprietario.
  • Elasticità del dominio: Il diritto di proprietà può essere compresso dall'esistenza di altri diritti reali limitati (ad esempio, usufrutto, servitù). Quando il diritto reale limitato si estingue, il diritto di proprietà si riespande automaticamente.

Classificazione dei diritti reali:

Si distinguono tradizionalmente due categorie principali:

  • Diritto%20di%20proprietà: È il diritto reale per eccellenza, attribuendo al titolare il potere di godere e disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico (articolo 832 del codice civile).
  • Diritti%20reali%20limitati (o diritti reali su cosa altrui): Gravano su un bene di proprietà altrui, comprimendo il diritto di proprietà del titolare. Si distinguono in:
    • Diritti%20reali%20di%20godimento: Attribuiscono al titolare il potere di trarre utilità dal bene altrui. Rientrano in questa categoria:
      • Usufrutto: Diritto di godere della cosa altrui e di trarne i frutti, con l'obbligo di rispettarne la destinazione economica.
      • Uso: Diritto di servirsi della cosa e di raccoglierne i frutti limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia.
      • Abitazione: Diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia.
      • Superficie: Diritto di fare o mantenere una costruzione sopra o sotto il suolo altrui.
      • Enfiteusi: Diritto di godere di un fondo altrui con l'obbligo di migliorarlo e di pagare un canone periodico al proprietario.
      • Servitù%20prediali: Peso imposto sopra un fondo (fondo servente) per l'utilità di un altro fondo (fondo dominante) appartenente a diverso proprietario.
    • Diritti%20reali%20di%20garanzia: Attribuiscono al creditore il diritto di soddisfarsi sul ricavato della vendita di un determinato bene del debitore, in caso di inadempimento dell'obbligazione garantita. Rientrano in questa categoria:
      • Pegno: Costituito su beni mobili.
      • Ipoteca: Costituita su beni immobili o su diritti reali immobiliari.

Modi di acquisto dei diritti reali:

I diritti reali si possono acquistare a titolo originario (senza che vi sia un trasferimento da un precedente titolare) o a titolo derivativo (tramite trasferimento da un precedente titolare).