La decarbossilazione ossidativa del piruvato è un passaggio cruciale nel metabolismo cellulare che connette la glicolisi al ciclo di Krebs (o ciclo dell'acido citrico). Si verifica all'interno della matrice mitocondriale negli eucarioti e nel citosol dei procarioti. In questo processo, il piruvato, una molecola a tre atomi di carbonio prodotta dalla glicolisi, viene convertito in acetil-CoA, una molecola a due atomi di carbonio legata al coenzima A.
Ecco i punti chiave:
Reazione complessiva: Piruvato + CoA + NAD+ → Acetil-CoA + CO2 + NADH + H+
Enzima: La reazione è catalizzata dal complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piruvato%20deidrogenasi). Questo complesso è composto da tre enzimi principali:
Coenzimi: Il complesso della piruvato deidrogenasi richiede la presenza di cinque coenzimi per funzionare correttamente:
Meccanismo:
Significato metabolico:
Regolazione: L'attività del complesso della piruvato deidrogenasi è strettamente regolata per garantire che la velocità di conversione del piruvato sia adeguata alle esigenze energetiche della cellula. È regolata sia allostericamente che mediante modificazione covalente (fosforilazione/defosforilazione). Ad esempio, alti livelli di ATP, acetil-CoA e NADH inibiscono il complesso, mentre alti livelli di AMP, CoA e NAD+ lo attivano. L'enzima piruvato deidrogenasi chinasi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piruvato%20deidrogenasi%20chinasi) fosforila e inattiva il complesso, mentre la piruvato deidrogenasi fosfatasi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piruvato%20deidrogenasi%20fosfatasi) lo defosforila e lo attiva.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page