Cos'è decadentismo?
Decadentismo
Il decadentismo fu un movimento artistico e letterario europeo sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo, in reazione al positivismo scientifico e al naturalismo. Si caratterizza per un senso di disillusione, di crisi dei valori tradizionali e di sfiducia nel progresso. Gli artisti e gli scrittori decadenti esprimono spesso un forte individualismo, un gusto per l'eccesso, il morboso e l'artificiale.
Caratteristiche principali:
- Rifiuto del positivismo e del naturalismo: Contro la fiducia cieca nella scienza e nella descrizione oggettiva della realtà, i decadenti esaltano la soggettività, l'intuizione e l'irrazionale.
- Crisi dei valori tradizionali: Messa in discussione della morale borghese, della religione e delle convenzioni sociali. Si ricerca un'etica alternativa basata sull'esperienza individuale e sulla libertà espressiva.
- Estetismo: Centralità dell'arte per l'arte e culto della bellezza formale. L'arte non ha scopi morali o didattici, ma deve solo procurare piacere estetico. Un forte esempio di ciò è l'estetismo.
- Individualismo esasperato: L'artista decadente si sente estraneo alla società e si rifugia in un mondo interiore fatto di sensazioni raffinate, di sogni e di fantasie.
- Esotismo e artificialità: Ricerca di sensazioni nuove e intense attraverso l'esplorazione di culture esotiche, di droghe, di esperienze estreme e di ambienti artificiali.
- Temi ricorrenti: Malattia, morte, perversione, nevrosi, angoscia esistenziale, sogno, incubo, erotismo ambiguo, culto della bellezza artificiale, ossessione per la decadenza e il disfacimento.
Figure chiave:
- Charles Baudelaire: Considerato uno dei precursori del decadentismo con la sua opera I fiori del male.
- Joris-Karl Huysmans: Autore del romanzo À rebours, considerato un manifesto del decadentismo.
- Oscar Wilde: Scrittore e drammaturgo inglese, esponente di spicco dell'estetismo e del decadentismo. Si consiglia di saperne di più sulla sua influenza.
- Gabriele D'Annunzio: Esponente del decadentismo italiano, noto per il suo estetismo esasperato e il suo culto della bellezza e della sensualità.
Influenza:
Il decadentismo ha influenzato profondamente la letteratura, l'arte e la cultura del XX secolo, preparando il terreno per le avanguardie storiche e per la nascita della psicanalisi. La sua critica alla società borghese e la sua esaltazione dell'individualismo hanno continuato a risuonare nel corso del tempo, influenzando movimenti come il surrealismo e l'esistenzialismo. Un approfondimento sul suo impatto culturale è consigliato.