Cos'è dark fantasy?

La dark fantasy è un sottogenere della fantasy che combina elementi tipici del fantasy con elementi più cupi e orrorifici. Si distingue dalla high fantasy (o epic fantasy) per il suo tono più pessimistico, la presenza di personaggi moralmente ambigui e una rappresentazione più realistica (spesso brutale) del mondo.

Caratteristiche principali della Dark Fantasy:

  • Tono cupo e pessimistico: Il mondo è spesso corrotto, pericoloso e privo di speranza. Gli eroi sono rari e, quando presenti, sono imperfetti e lottano con i propri demoni. La vittoria, se raggiunta, ha spesso un costo elevato.
  • Protagonisti moralmente ambigui: A differenza degli eroi tradizionali, i protagonisti della dark fantasy possono essere antieroi, villain con motivazioni comprensibili o personaggi con un passato oscuro. Spesso, i confini tra bene e male sono sfumati.
  • Ambientazioni cupe e dettagliate: L'ambientazione gioca un ruolo fondamentale. Solitamente è ispirata al Medioevo, ma resa più oscura e brutale, con elementi di horror e gotico.
  • Elementi orrorifici: La dark fantasy spesso include elementi di horror, come mostri grotteschi, violenza esplicita, temi psicologici inquietanti e un senso di terrore costante.
  • Magia pericolosa e corruttrice: La magia, se presente, non è sempre una forza positiva. Può essere pericolosa, instabile e avere conseguenze inaspettate e negative per chi la usa e per il mondo circostante.
  • Temi maturi: La dark fantasy esplora spesso temi maturi come la morte, la perdita, la corruzione, la moralità e la natura umana. Spesso si pone domande difficili sulla giustizia, il potere e il significato della vita.
  • Esempi: Autori importanti in questo genere sono George R.R. Martin (con A Song of Ice and Fire), Joe Abercrombie (con The First Law), Scott Lynch (con The Lies of Locke Lamora), e molti altri. Videogiochi come Dark Souls o Bloodborne sono esempi eccellenti di dark fantasy interattiva.

In sintesi, la dark fantasy si propone di raccontare storie di fantasy più realistiche, cupe e complesse, offrendo una visione più matura e disillusa del genere.