Cos'è coppa delle coppe?

Coppa delle Coppe (Coppa delle Coppe UEFA)

La Coppa delle Coppe, ufficialmente Coppa delle Coppe UEFA, è stata una competizione calcistica europea per club, organizzata dalla UEFA dal 1960/61 al 1998/99. Vi partecipavano le squadre vincitrici delle coppe nazionali (es. in Italia, la vincitrice della Coppa%20Italia).

Storia e Formato:

  • La competizione nasce per dare visibilità e un torneo europeo alle squadre che avevano vinto la coppa%20nazionale, spesso oscurate dai campioni nazionali che partecipavano alla Coppa dei Campioni (poi Champions League).
  • Il formato era ad eliminazione diretta, con gare di andata e ritorno (ad eccezione della finale, giocata in gara unica in campo neutro).
  • Dopo la fase ad eliminazione diretta, la vincitrice della coppa affrontava la vincitrice della Coppa%20dei%20Campioni nella Supercoppa%20Europea.

Declino e Abolizione:

  • Con la riforma della Champions%20League negli anni '90, che consentì la partecipazione di più squadre per nazione (e spesso anche le finaliste di coppa nazionale), la Coppa delle Coppe perse importanza.
  • La UEFA decise di sopprimerla nel 1999. Le squadre vincitrici della coppa nazionale, da allora, partecipano all'Europa%20League (ex Coppa UEFA).
  • L'ultima edizione si è disputata nella stagione 1998/99, vinta dalla Lazio contro il Maiorca.

Squadre di Successo:

  • Tra le squadre che hanno vinto più volte la Coppa delle Coppe si ricordano il Barcellona, il Milan, la Dinamo Kiev e il Chelsea.