Cos'è comunicazione non verbale?

La comunicazione non verbale è l'insieme di segnali e simboli che trasmettono significati senza l'uso di parole. Integra, completa e a volte sostituisce la comunicazione verbale, rivelando emozioni, atteggiamenti e intenzioni. Si manifesta attraverso diversi canali:

  • Espressioni facciali: La mimica facciale, come sorrisi, aggrottature e alzate di sopracciglio, esprime emozioni universali (gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, disgusto) e sfumature emotive più sottili.

  • Movimenti del corpo e postura: La postura (eretta, rilassata, chiusa), i gesti (indicare, stringere la mano, gesticolare) e i movimenti del corpo (camminare, sedersi) comunicano sicurezza, apertura, nervosismo o disagio.

  • Contatto visivo: La quantità e la qualità del contatto visivo trasmettono interesse, fiducia, dominanza o evasività. Un contatto visivo appropriato è cruciale per stabilire un rapporto e mostrare attenzione.

  • Tono di voce: Il tono, il ritmo, il volume e l'inflessione della voce influenzano l'interpretazione delle parole. Un tono sarcastico può contraddire il significato letterale delle parole, mentre un tono calmo può trasmettere rassicurazione.

  • Prossemica: L'uso dello spazio personale e della distanza fisica tra le persone comunica intimità, familiarità, dominanza o distanza. Le zone prossemiche variano culturalmente.

  • Aptica: Il contatto fisico, come una stretta di mano, una pacca sulla spalla o un abbraccio, trasmette affetto, supporto, dominanza o aggressività. La sua interpretazione dipende dal contesto e dalla relazione tra le persone.

  • Aspetto esteriore: L'abbigliamento, l'acconciatura e l'igiene personale comunicano informazioni sulla personalità, lo status sociale e l'atteggiamento verso la situazione.

  • Cronemica: La percezione e l'uso del tempo comunicano puntualità, rispetto o disinteresse. Arrivare in ritardo a un appuntamento può essere interpretato come una mancanza di rispetto.

La comunicazione non verbale è influenzata dalla cultura, dal contesto e dalle caratteristiche individuali. Una corretta interpretazione dei segnali non verbali è essenziale per una comunicazione efficace e per evitare incomprensioni.