Cos'è classicismo?

Classicismo

Il Classicismo è un ampio movimento culturale e artistico che si ispira all'arte e alla cultura dell'antica Grecia e dell'antica Roma. Si manifesta in diversi periodi storici, con alcune caratteristiche costanti. L'attenzione è focalizzata sull'armonia, l'equilibrio, la proporzione, la chiarezza e la razionalità. Il Classicismo mira a raggiungere la perfezione estetica attraverso l'imitazione dei modelli classici, considerati esemplari di bellezza e virtù.

Caratteristiche principali del Classicismo:

Esempi di periodi classicisti:

  • Rinascimento: Il Rinascimento rappresenta una riscoperta e una rielaborazione dell'arte e della cultura classica dopo il Medioevo. Artisti come Raffaello e Michelangelo si ispirarono ai modelli antichi per creare opere di grande bellezza e armonia.
  • Neoclassicismo: Il Neoclassicismo, sviluppatosi nel XVIII secolo, è un ritorno al Classicismo più rigoroso, caratterizzato da forme semplici, chiare e monumentali. Artisti come Jacques-Louis David e architetti come Antonio Canova incarnano questo stile.
  • Classicismo del XVII secolo (Classicismo francese): Durante il regno di Luigi XIV, la Francia conobbe un periodo di forte influenza classicista, soprattutto nella letteratura e nel teatro. Autori come Molière e Racine produssero opere caratterizzate da rigore formale e rispetto delle regole classiche.

Il Classicismo, quindi, non è un fenomeno isolato, ma un ricorrente filone culturale che esprime il desiderio di ordine, armonia e perfezione, attraverso l'imitazione e la rielaborazione del patrimonio artistico e culturale dell'antichità greco-romana.