Carlo X (Versailles, 9 ottobre 1757 – Görz, 6 novembre 1836) fu Re di Francia e Navarra dal 1824 al 1830. Era fratello di Luigi XVI e di Luigi XVIII.
Ascesa al trono: Succedette al fratello Luigi XVIII nel 1824. Il suo regno fu caratterizzato da un ritorno all'assolutismo e da politiche conservatrici, che lo resero impopolare. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ascesa%20al%20trono
Politiche: Tentò di restaurare il potere della nobiltà e del clero, promulgando leggi a favore degli aristocratici e reprimendo le libertà individuali. La sua politica era vista come un tentativo di ritornare all'Ancien Régime. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Politiche%20conservatrici
Le Ordinanze di Saint-Cloud: Nel luglio 1830, emanò le cosiddette Ordinanze di Saint-Cloud, che restringevano il diritto di voto, sopprimevano la libertà di stampa e scioglievano la Camera dei Deputati. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ordinanze%20di%20Saint-Cloud
Rivoluzione di Luglio: Le Ordinanze provocarono la Rivoluzione di Luglio del 1830, che portò alla sua abdicazione e all'ascesa al trono di Luigi Filippo, Duca d'Orléans. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20di%20Luglio
Esilio: Dopo l'abdicazione, Carlo X visse in esilio, morendo a Görz (allora parte dell'Impero Austriaco) nel 1836. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esilio