Carlo VI, detto "il Beneamato" e poi "il Folle" (Parigi, 3 dicembre 1368 – Parigi, 21 ottobre 1422), fu re di Francia dal 1380 al 1422. Il suo regno fu segnato da instabilità mentale e dalla guerra dei Cent'anni.
Salì al trono all'età di 11 anni, a seguito della morte del padre, Carlo V https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carlo%20V. Durante la sua minore età, il regno fu governato da un consiglio di reggenza guidato dai suoi zii: Luigi d'Angiò, Giovanni di Berry e Filippo l'Ardito, duca di Borgogna. Questi reggenti sprecavano le risorse del regno per i propri interessi personali, portando a disordini popolari e rivolte, come la rivolta dei Maillotins https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rivolta%20dei%20Maillotins a Parigi.
Carlo VI assunse il pieno controllo del governo nel 1388, allontanando i suoi zii e affidandosi a consiglieri più competenti e meno avidi, noti come i Marmousets https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Marmousets. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità.
Tuttavia, nel 1392, durante una campagna in Bretagna, Carlo VI ebbe il suo primo attacco di follia https://it.wikiwhat.page/kavramlar/follia. Questo evento segnò l'inizio di un periodo di instabilità mentale che lo afflisse per il resto della sua vita. Gli attacchi si manifestavano con episodi di violenza, amnesia e incapacità di riconoscere i propri familiari.
A causa dell'infermità mentale del re, si riaccesero le rivalità tra i principi del sangue, in particolare tra Luigi di Valois, duca d'Orléans, fratello del re, e Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna. Questa rivalità portò a una guerra civile tra le fazioni degli Armagnacchi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Armagnacchi (sostenitori del duca d'Orléans) e dei Borgognoni https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Borgognoni (sostenitori del duca di Borgogna), che indebolì ulteriormente il regno di Francia.
Approfittando della debolezza interna della Francia, Enrico V d'Inghilterra https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Enrico%20V%20d'Inghilterra invase il paese e ottenne una schiacciante vittoria nella battaglia di Azincourt https://it.wikiwhat.page/kavramlar/battaglia%20di%20Azincourt nel 1415.
Nel 1420, Carlo VI fu costretto a firmare il Trattato di Troyes https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Troyes, che diseredò il proprio figlio, il delfino Carlo (futuro Carlo VII), e nominò Enrico V d'Inghilterra suo erede e reggente di Francia. Il trattato prevedeva anche il matrimonio tra Enrico V e Caterina di Valois, figlia di Carlo VI.
Carlo VI morì a Parigi nel 1422. Alla sua morte, in base al Trattato di Troyes, Enrico VI d'Inghilterra, figlio neonato di Enrico V e Caterina di Valois, divenne re di Francia, sebbene il delfino Carlo continuò a rivendicare il trono, dando inizio a una fase cruciale della Guerra dei Cent'anni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page