Cos'è body horror?

Body Horror

Il body horror, noto anche come orrore corporeo o orrore biologico, è un sottogenere dell'horror che intenzionalmente mostra graficamente la trasgressione o la distruzione del corpo umano. Queste trasgressioni possono manifestarsi in diverse forme, tra cui:

  • Mutazioni: Cambiamenti fisici anomali e spesso mostruosi.
  • Deformazioni: Alterazioni della forma naturale del corpo.
  • Parassitismo: Infezioni e infestazioni da parte di entità estranee.
  • Trasformazioni: Passaggi da una forma fisica ad un'altra, spesso contro la volontà del soggetto.
  • Amputazioni: Rimozione o perdita di arti o parti del corpo.
  • Cannibalismo: L'atto di mangiare carne umana.
  • Vivisezione: Dissezioni su esseri viventi.
  • Malattie: Manifestazioni estreme e raccapriccianti di patologie.

Lo scopo principale del body horror è provocare disgusto, terrore e disagio nel pubblico, sfidando le nozioni di integrità corporea e controllo. Spesso esplora temi come la vulnerabilità del corpo, la perdita di identità, la paura della malattia e della contaminazione, e l'impatto della tecnologia e della scienza sul corpo umano.

Il body horror si trova in vari media, tra cui:

  • Cinema: Film horror come La Cosa di John Carpenter e Videodrome di David Cronenberg sono esempi classici.
  • Letteratura: Autori come Clive Barker e H.P. Lovecraft hanno esplorato temi di body horror nei loro racconti.
  • Videogiochi: Titoli come Dead Space e The Last of Us presentano elementi di body horror.
  • Arte: Artisti come Francis Bacon hanno incorporato immagini di body horror nelle loro opere.

Il body horror è spesso interpretato come una forma di commento sociale, che riflette le ansie culturali riguardo alla tecnologia, alla medicina, all'identità e alla perdita di controllo sul proprio corpo.