Cos'è battaglia di morat?
Battaglia di Morat
La Battaglia di Morat (in tedesco Schlacht bei Murten, in francese Bataille de Morat) fu combattuta il 22 giugno 1476 vicino a Morat (Murten), nell'attuale Svizzera. Vide le forze della Confederazione Svizzera sconfiggere l'esercito del duca Carlo il Temerario di Borgogna.
La battaglia fu una delle più importanti delle Guerre Borgognone e segnò un punto di svolta nel declino del ducato di Borgogna.
Contesto:
- Carlo il Temerario, duca di Borgogna, cercava di espandere il suo ducato e di creare un regno che andasse dal Mar del Nord alle Alpi. Questo lo portò in conflitto con la Confederazione Svizzera, che si era alleata con varie città e potenze regionali contrarie all'influenza borgognona.
- Morat, una città strategicamente importante, era stata assediata dalle forze borgognone. La Confederazione Svizzera rispose con una forza di soccorso per rompere l'assedio.
Svolgimento della Battaglia:
- L'esercito svizzero, composto principalmente da picchieri e alabardieri, si dispose in una formazione difensiva su un terreno elevato.
- Carlo il Temerario sottovalutò la potenza degli svizzeri e ordinò un attacco frontale.
- L'artiglieria borgognona ebbe un effetto limitato a causa della posizione svizzera.
- L'attacco della cavalleria borgognona fu respinto dalle dense file di picche svizzere.
- Un'ala dell'esercito svizzero, nascosta in un bosco, lanciò un attacco a sorpresa sul fianco borgognone, rompendo le loro linee.
- La battaglia si trasformò in una rotta completa dell'esercito borgognone.
Esito e Conseguenze:
- La battaglia di Morat fu una vittoria decisiva per la Confederazione Svizzera.
- Carlo il Temerario subì pesanti perdite, sia in termini di uomini che di equipaggiamento.
- La sconfitta a Morat minò la reputazione militare di Carlo il Temerario e contribuì alla sua successiva sconfitta e morte nella Battaglia di Nancy nel 1477.
- La vittoria svizzera consolidò l'indipendenza della Confederazione Svizzera e la sua reputazione come potenza militare.
- La battaglia è spesso associata alla leggenda del "Corriere di Morat" ( Läufer von Murten), che corse per annunciare la vittoria a Friburgo.
La battaglia di Morat è un evento significativo nella storia europea e nella storia svizzera, che dimostra l'efficacia della tattica di fanteria svizzera e la loro determinazione a difendere la propria indipendenza.