La Battaglia di Kulikovo (in russo: Куликовская битва, Kulikovskaya bitva) fu una battaglia combattuta l'8 settembre 1380 tra l'esercito del Principato di Mosca, guidato dal principe Dmitrij Ivanovič, e le forze dell'Orda d'Oro, sotto il comando di Mamai. La battaglia ebbe luogo nel campo di Kulikovo, vicino al fiume Don (nell'attuale Oblast' di Tula, in Russia).
Contesto Storico:
Il Principato di Mosca, sotto Dmitrij Ivanovič, stava crescendo in potere e influenza, sfidando l'autorità dell'Orda d'Oro, che dominava la regione da oltre un secolo. Dmitrij si rifiutò di pagare il tributo annuale all'Orda, provocando una risposta militare da parte di Mamai, uno dei principali capi dell'Orda.
Svolgimento della Battaglia:
L'esercito di Dmitrij si preparò accuratamente per la battaglia, raccogliendo forze da vari principati russi. La battaglia fu estremamente sanguinosa e combattuta con grande ferocia da entrambe le parti. Un fattore decisivo fu l'arrivo di una riserva guidata dal principe Vladimir l'Audace e da Dmitrij Bobrok, che attaccò il fianco dell'esercito dell'Orda, determinando la vittoria russa.
Significato:
La Battaglia di Kulikovo rappresentò una significativa vittoria russa contro l'Orda d'Oro, anche se non pose fine al dominio tataro. Rafforzò l'autorità del Principato di Mosca e contribuì alla sua successiva ascesa come leader nella lotta per l'indipendenza russa. Dmitrij Ivanovič fu soprannominato Donskoj ("del Don") in seguito alla battaglia. La battaglia divenne un simbolo importante dell'unità russa e della resistenza all'oppressione straniera. Pur non liberando immediatamente la Russia dal giogo tataro, contribuì a un cambio di mentalità e segnò l'inizio del declino dell'Orda d'Oro.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page