Cos'è battaglia di gettysburg?

Battaglia di Gettysburg

La battaglia di Gettysburg, combattuta dal 1 al 3 luglio 1863, è considerata il punto di svolta della Guerra Civile Americana. Fu combattuta nei dintorni della cittadina di Gettysburg, in Pennsylvania, tra le forze dell'Unione, guidate dal Maggior Generale George Meade, e le forze confederate, guidate dal Generale Robert E. Lee.

Contesto:

L'invasione del Nord da parte di Lee era motivata da diversi fattori, tra cui la volontà di allentare la pressione sulla Virginia, raccogliere rifornimenti nel territorio nemico e influenzare l'opinione pubblica del Nord in vista delle elezioni presidenziali del 1864.

Svolgimento:

  • Primo giorno (1 luglio): Le forze confederate si scontrarono con le truppe dell'Unione a ovest e a nord di Gettysburg. I combattimenti si intensificarono rapidamente, con i confederati che riuscirono a respingere l'Unione verso Cemetery Hill e Cemetery Ridge, posizioni difensive chiave.
  • Secondo giorno (2 luglio): Lee lanciò una serie di attacchi contro le posizioni dell'Unione, in particolare a Little Round Top, Devil's Den e Peach Orchard. Furono combattimenti feroci e sanguinosi, con perdite pesanti da entrambe le parti. L'Unione riuscì a mantenere le sue posizioni, seppur a caro prezzo.
  • Terzo giorno (3 luglio): Lee ordinò un attacco massiccio contro il centro della linea dell'Unione su Cemetery Ridge, un assalto che divenne noto come la "Carica di Pickett". L'attacco fu un disastro per i confederati, che subirono perdite enormi.

Conseguenze:

La battaglia di Gettysburg fu una vittoria decisiva per l'Unione. Lee fu costretto a ritirarsi in Virginia, ponendo fine alla sua seconda e ultima grande invasione del Nord. La battaglia ebbe un impatto significativo sul morale dell'Unione e contribuì a rafforzare il sostegno pubblico alla guerra. Le perdite furono enormi per entrambe le parti, con circa 51.000 vittime totali. Il Discorso di Gettysburg pronunciato da Abraham Lincoln qualche mese dopo, divenne una pietra miliare nella storia americana.

Figure chiave: