Cos'è atto amministrativo?

Un atto amministrativo è una manifestazione di volontà, desiderio, giudizio o conoscenza, compiuta da una Pubblica Amministrazione nell'esercizio del suo potere amministrativo e diretta a produrre effetti giuridici nei confronti di uno o più soggetti determinati o indeterminati.

Caratteristiche principali:

  • Soggettività: Emana da una Pubblica Amministrazione.
  • Unilateralità: Proviene da un solo soggetto, la Pubblica Amministrazione.
  • Autoritarietà: Impone obblighi o attribuisce diritti ai destinatari, anche contro la loro volontà.
  • Esecutività: L'amministrazione può dare esecuzione all'atto senza necessità di un intervento del giudice.
  • Imperatività: L'atto è obbligatorio per i suoi destinatari.
  • Tipicità: Gli atti amministrativi devono essere previsti dalla legge (principio di legalità).

Tipologie:

Esistono diverse classificazioni degli atti amministrativi. Una distinzione importante è tra:

  • Atti amministrativi generali: Si rivolgono ad una generalità di soggetti indeterminati (es. regolamenti).
  • Atti amministrativi particolari (o individuali): Si rivolgono a soggetti specifici e determinati (es. concessioni, autorizzazioni, permessi, sanzioni).

Un'altra distinzione rilevante riguarda la natura degli effetti prodotti:

  • Atti ampliativi: Ampliano la sfera giuridica del destinatario, attribuendo nuovi diritti o rimuovendo limitazioni (es. concessioni).
  • Atti restrittivi: Riducono la sfera giuridica del destinatario, imponendo obblighi o limitazioni (es. sanzioni).

Elementi essenziali:

Affinché un atto amministrativo sia valido, deve possedere alcuni elementi essenziali:

  • Soggetto: L'organo competente ad emanare l'atto.
  • Oggetto: La materia su cui l'atto interviene.
  • Contenuto: La disposizione o il comando contenuto nell'atto.
  • Forma: Le modalità attraverso cui l'atto viene manifestato (es. scritto, orale).
  • Causa: La ragione giuridica che giustifica l'emanazione dell'atto.
  • Fine: L'interesse pubblico che l'atto persegue.

Vizi dell'atto amministrativo:

Un atto amministrativo può essere affetto da vizi che ne determinano l'illegittimità. I principali vizi sono:

  • Incompetenza: L'atto è emanato da un organo incompetente.
  • Violazione di legge: L'atto è contrario ad una norma di legge.
  • Eccesso di potere: L'atto è viziato da sviamento di potere (l'atto persegue un fine diverso da quello previsto dalla legge) o da illogicità manifesta.

Impugnazione degli atti amministrativi:

I destinatari di un atto amministrativo che ritengono lesivo dei propri interessi possono impugnarlo dinanzi al Giudice Amministrativo, tramite un ricorso. L'impugnazione deve avvenire entro termini perentori previsti dalla legge.