L'aspirina, nota anche come acido acetilsalicilico (ASA), è un farmaco appartenente alla classe dei salicilati, spesso usato come analgesico, antipiretico (per ridurre la febbre) e antinfiammatorio. Ha anche un effetto antiaggregante piastrinico e viene usato a lungo termine a basse dosi per prevenire attacchi cardiaci, ictus e la formazione di coaguli di sangue in persone ad alto rischio.
Usi principali:
Meccanismo d'azione:
L'aspirina agisce inibendo la produzione di prostaglandine, sostanze chimiche che contribuiscono al dolore, all'infiammazione e alla febbre. In particolare, inibisce irreversibilmente l'enzima cicloossigenasi (COX-1 e COX-2). L'inibizione di COX-1 riduce la produzione di trombossano A2, una sostanza che favorisce l'aggregazione piastrinica, da cui l'effetto antiaggregante.
Effetti collaterali:
Gli effetti collaterali comuni includono:
Controindicazioni:
L'aspirina è controindicata in:
Dosaggio:
Il dosaggio varia a seconda dell'uso. Per il dolore e la febbre, le dosi sono generalmente più alte rispetto alla prevenzione di eventi cardiovascolari, dove si utilizzano basse dosi. È sempre fondamentale consultare un medico o un farmacista per determinare il dosaggio appropriato.
Interazioni farmacologiche:
L'aspirina può interagire con diversi farmaci, tra cui:
È importante informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo prima di iniziare a prendere l'aspirina.